
cose da fare
- spiaggia
- diving
- surf
- trekking
spiaggia al nord
Siamo a soli 15 km dal mare: grandi spiagge selvagge e poco frequentate a ovest, attrezzate e “sportive” a Porto Pollo e Palau oppure mondane in Costa Smeralda.
A nord, la Corsica e le incantevoli isole della Maddalena sono facilmente raggiungibili in barca.spiaggia al sud
Siamo a meno di 20 km dalla spiagge del Poetto e di Sant’Andrea. Poco più in là, le meravigliose spiagge di Cala Sinzias, Solanas, Torre delle Stelle, Is Molentis, Costa Rei e Villasimius verso est oppure Chia e Turedda a ovest.
diving al nord
Fondali marini unici e spettacolari nella Riserva marina delle Bocche di Bonifacio per gli appassionati di immersioni e snorkeling (divingmediterraneo.it).
diving al sud
Tappa obbligata per gli amanti del sub è Villasimius: più di 20 siti di immersione tra i quali spicca la Secca di Santa Caterina ad ovest dell’Isola dei Cavoli (subaquadive.it).
surf al nord
Per il kite o il windsurf, Porto Pollo è veramente il paradiso! (portopollo.it).
surf al sud
Windsurf al Poetto, Cala Sinzias e Costa Rei.
trekking al nord
Per gli amanti del trekking: Capo Testa, la Valle della Luna, il monolite del Pulchiana e il Monte Limbara offrono panorami rocciosi inconsueti.
trekking al sud
Trekking e mountain bike lungo i numerosi sentieri del Parco dei Sette Fratelli, uno dei più estesi della regione (sardegnaturismo.it) Passeggiate nel Parco di Molentargius, uno dei siti più ricchi di specie dell'avifauna dell'intera Sardegna e il più importante nel Mediterraneo per la nidificazione dei fenicotteri. Trekking con vista mare mozzafiato lungo l'antica strada romana che collegava Nora a Bithia. Trekking alla Sella del Diavolo, con vista sulle saline di Molentargius e il Golfo degli Angeli.
- storia
- natura
- tradizione
- musica
storia al nord
Chiese rurali, antichi stazzi e numerosi siti archeologici (gesecoarzachena.it).
storia al sud
Cagliari, a solo mezz'ora di strada. Con i suoi quartieri storici di Castello, Marina, Stampace e Villanova. Saline Conti Vecchi: immensa area naturalistica e sito di archeologia industriale all’interno di un impianto tuttora produttivo (meravigliosamente gestiti dal FAI). Area archeologica di Nora, prima città fenicia in Sardegna (VIII secolo a.C.) Tomba dei Giganti di Is Concias (conosciuta anche come Sa Domu 'e s'Orku). Chiesa di San Giuliano a Selargius Porto Flavia e l'antica zona mineraria dell'Iglesiente Villaggio minerario di Brecca i (visitbrecca.wordpress.com).
natura al nord
Tutt’intorno, una natura assolutamente incontaminata con olivastri millenari e boschi di sughere.
natura al sud
Lunghe spiagge di sabbia, trekking lungo i sentieri del Parco dei Sette Fratelli, lagune, saline, antichi villaggi minerari nella natura lussureggiante (Brecca).
tradizione al nord
La cucina più autentica e genuina rivive con le feste campestri (in passato unica occasione d’aggregazione per gli abitanti della regione) oppure nei più tradizionali agriturismi.
tradizione al sud
Degustazione e visite di cantine (Audarya, Argiolas, Lunalughente) e possibilità di wine trekking da Argiolas. Casaro per un giorno o visita caseificio con degustazione formaggi presso Argiolas formaggi (argiolasformaggi.com) o visita e degustazione da Aresu (formaggiaresu.com) Visita al mercato coperto di San Benedetto.
musica al nord
Alcuni appuntamenti da non mancare: “Musica sulle Bocche” a Santa Teresa (con concerti in riva al mare dall’alba al tramonto) “Time in Jazz” con Paolo Fresu a Berchidda e l’Aglientu Summer Festival.